Psicoterapia

Cos’è la psicoterapia

La psicoterapia è un percorso che aiuta a comprendere e affrontare pensieri, emozioni o comportamenti che causano sofferenza e compromettono la qualità della vita.

A volte attraversiamo momenti difficili che si protraggono nel tempo: ansia, tristezza, confusione, blocchi emotivi o difficoltà nelle relazioni. In questi casi, un percorso terapeutico può offrire uno spazio protetto dove ascoltarsi, capirsi e ritrovare equilibrio.

La psicoterapia si basa sulla relazione di fiducia tra terapeuta e paziente e utilizza il colloquio come strumento principale. Insieme si esplorano le cause profonde del disagio, legandole al presente e alla propria storia personale.


A cosa serve

La psicoterapia può aiutare in caso di:

  • ansia, attacchi di panico, depressione,

  • disturbi ossessivi, fobie,

  • disturbi alimentari,

  • problemi relazionali o familiari,

  • sintomi psicosomatici o malesseri interiori non facilmente spiegabili.

L’obiettivo non è solo “stare meglio”, ma capire il senso di ciò che si vive per affrontarlo con più consapevolezza e risorse personali.


Come si svolge

La durata e il tipo di intervento vengono definiti insieme, in base alle esigenze della persona.
La psicoterapia può essere:

  • individuale (per adulti, adolescenti o bambini),

  • di coppia,

  • familiare, quando è utile coinvolgere anche i genitori o altri membri della famiglia.

Per gli adulti e adolescenti, si utilizza il colloquio clinico, in cui si esplorano emozioni, pensieri e vissuti.

Per i bambini, il lavoro avviene attraverso il gioco, il disegno e la narrazione, in un linguaggio adatto alla loro età e sensibilità.

Un aspetto fondamentale è la motivazione personale: la psicoterapia funziona quando c’è disponibilità ad accogliere un cambiamento, anche se graduale.