La Mindfulness è una pratica di consapevolezza che aiuta a sviluppare un’attenzione intenzionale, non giudicante e orientata al momento presente.
Significa imparare a osservare con gentilezza ciò che accade dentro di noi – pensieri, emozioni, sensazioni – senza cercare di cambiarlo o evitarlo, ma accogliendolo così com’è.
Pur avendo origini nella tradizione buddhista, la Mindfulness è stata adattata in ambito clinico negli anni ’70 dal medico Jon Kabat-Zinn, diventando una risorsa efficace per il benessere psicologico.
Essa è un modo per entrare in contatto profondo con il proprio mondo interiore e imparare a stare con ciò che si prova, anche quando è difficile.
Questa pratica viene utilizzata per:
ridurre lo stress e migliorare la gestione emotiva,
aumentare la consapevolezza di sé,
promuovere un atteggiamento di maggiore accettazione,
prevenire o alleviare la sofferenza interiore.
La Mindfulness aiuta a entrare in contatto con la propria esperienza attraverso il corpo e la mente: sensazioni, impulsi, emozioni, pensieri, parole e azioni, fino ad arrivare alle relazioni con gli altri.
Organizziamo:
percorsi individuali o di gruppo per integrare la Mindfulness nella vita quotidiana,
laboratori esperienziali su temi specifici come le emozioni, il respiro, la gestione dell’ansia,
incontri tematici per approfondire la consapevolezza e la regolazione emotiva in modo pratico e accessibile.
La Mindfulness può essere integrata all’interno di un percorso psicologico, come strumento per entrare in contatto con se stessi in modo più autentico e profondo.
