Sessualità

La sessualità è data dall’integrazione di aspetti somatici, fisici, intellettuali e sociali dell’uomo,
arricchisce la personalità e la comunicazione dell’amore.

OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità

Sessualità e benessere: conoscere, comprendere, prendersi cura

La sessualità è un aspetto fondamentale del benessere psicologico, fisico e relazionale di ogni persona.
Parlare di sessualità significa non solo affrontare eventuali difficoltà, ma anche educare, informare, prevenire e valorizzare una vita sessuale più consapevole e soddisfacente.


Quando la sessualità diventa fonte di disagio

I disturbi sessuali possono avere cause organiche, legate per esempio a:

  • squilibri ormonali,

  • disturbi endocrini o andrologici,

  • malattie come il diabete,

  • effetti collaterali di alcuni farmaci,

  • abuso di alcol o condizioni neurologiche.

Per questo motivo è sempre importante escludere prima eventuali cause mediche, attraverso esami e consulenze specialistiche.

Tuttavia, in moltissimi casi, le difficoltà sessuali hanno radici psicologiche ed emotive. Il sesso è spesso connesso a emozioni profonde come paura, ansia da prestazione, vergogna, insicurezza, conflitti di coppia o vissuti di bassa autostima.


A cosa serve un percorso sessuologico

Offriamo percorsi mirati che possono aiutare a:

  • esplorare il proprio vissuto sessuale ed emotivo,

  • chiarire dubbi o convinzioni errate,

  • affrontare disturbi specifici,

  • prevenire disagi attraverso una corretta informazione.

Una sessualità vissuta con serenità e consapevolezza contribuisce a:

  • costruire relazioni più intime e complici,

  • vivere meglio il proprio corpo,

  • sviluppare un rapporto più sano con se stessi e con l’altro.


Tipi di intervento che offriamo

🔹 Intervento psico-pedagogico

Molti disagi nascono da informazioni scorrette o assenti. Questo tipo di intervento, rivolto a bambini, adolescenti o adulti, offre conoscenze scientificamente corrette in un contesto di ascolto e fiducia.
È utile in percorsi individuali o in attività educative (es. scuole, gruppi).

🔹 Terapia mansionale integrata

È un approccio terapeutico che unisce:

  • la rielaborazione emotiva del disagio legato alla sessualità,

  • la prescrizione di esercizi specifici, pensati per affrontare gradualmente la disfunzione.

🔹 Psicoterapia focalizzata sul disturbo sessuale

È un percorso di psicoterapia mirato a comprendere e trasformare i significati, spesso profondi, che la persona attribuisce alla sessualità.
Si lavora in modo rispettoso, graduale e personalizzato.


Come si svolgono gli incontri

Gli interventi possono essere:

  • individuali (per adulti, adolescenti o bambini),

  • di coppia,

  • in gruppo, ad esempio in contesti scolastici o educativi.