Progetto realizzato dalla collaborazione dell’Associazione Culturale Le2impronte e l’equipe di Istinto e Psiche, con il contributo di Fondazione CRC ed il patrocinio della Città di Alba.
Tutte le iniziative sono su prenotazione e gratuite per i soci dell’Associazione Culturale Le2impronte. È possibile partecipare ad un singolo evento o a tutti quelli proposti durante la giornata. Numero limitato di partecipanti.
La tessera associativa, con il contributo pari a 10 euro, permette di partecipare a tutti gli eventi dell’anno 2022 promossi da Le2impronte.INFO E PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE:
info@istintoepsiche.it – 349 6829388 – 333 3621556
III APPUNTAMENTO – DOMENICA 3 APRILE
“Posso? Laboratorio sul consenso” orario 15.30 – 17.30 presso la sede in Viale Vico 6, Alba
Un workshop tenuto in collaborazione con “Istinto e Psiche” e il “Collettivo De-Generi” nel quale ci mettersi in gioco in modo interattivo e creativo sul delicato tema del consenso, sotto diversi punti di vista e in relazione ai diversi ambiti di vita: dalle interazioni quotidiane ai rapporti intimi, dal dialogo con le altre persone a quello con il proprio Sé.
Progetto realizzato dalla collaborazione dell’Associazione Culturale Le2impronte e l’equipe di Istinto e Psiche, con il contributo di Fondazione CRC ed il patrocinio della Città di Alba.Tutte le iniziative sono su prenotazione e gratuite per i soci dell’Associazione Culturale Le2impronte. È possibile partecipare ad un singolo evento o a tutti quelli proposti durante la giornata. Numero limitato di partecipanti.
La tessera associativa, con il contributo pari a 10 euro, permette di partecipare a tutti gli eventi dell’anno 2022 promossi da Le2impronte.INFO E PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE:
info@istintoepsiche.it – 349 6829388 – 333 3621556
II APPUNTAMENTO – DOMENICA 13 MARZO
orario 15.00 – 17.00 a Neive
Una visita del centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia: Neive!
Accompagnati da Turismo in Langa conosceremo meglio lo splendido borgo medievale, per terminare la visita alla nuova sede della splendida galleria d’arte GART, con la mostra “Perseveranza”.
orario 20.30 – 22.00 presso la sede in Viale Vico 6, Alba
“Il benessere a portata di mano”: una serata dedicata al nostro stare bene e al relax, attraverso la Minfulness e l’automassaggio thailandese, proposto da Istinto e Psiche.
Progetto realizzato dalla collaborazione dell’Associazione Culturale Le2impronte e l’equipe di Istinto e Psiche, con il contributo di Fondazione CRC ed il patrocinio della Città di Alba.
Tutte le iniziative sono su prenotazione e gratuite per i soci dell’Associazione Culturale Le2impronte. È possibile partecipare ad un singolo evento o a tutti quelli proposti durante la giornata. Numero limitato di partecipanti.
La tessera associativa permette di partecipare a tutti gli eventi dell’anno 2022 promossi da Le2impronte.
INFO E PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE:
info@istintoepsiche.it – 349 6829388 – 333 3621556
I APPUNTAMENTO – DOMENICA 6 MARZO
10.30 – 11.30 Lettura a 6 zampe con l’Associazione Le2impronte in collaborazione con la Libreria Marameo. Una lettura animata accompagnata da Leo, un cagnolino giocherellone, in cui scopriremo le avventure di “Anais, il cane che voleva essere un altro animale”. (età consigliata 3/10 anni)
15.30 – 16.30 Pronti…partenza…gioco! Un’attività di gioco, movimento e scoperta, con la mindfulnsess e la danzamovimentoterapia, assieme alle psicologhe di Istinto e Psiche. (età consigliata 4/7 anni)
17.30 – 18.30 Alberamelli: spettacolo teatrale per famiglie. L’Associazione Culturale Magog ci racconterà la storia di Fifolo e Rossolo e delle loro peripezie per ritrovare…venite a scoprirlo! (età consigliata 3/10 anni)
5° INCONTRO: 26 settembre ore 15.00 – Azienda Agricola Rivetto
Dall’incontro di 4 diverse realtà albesi, durante il periodo del lockdown, è nato questo progetto itinerante. Siamo arrivate all’ultimo incontro.
Domenica 26 settembre, ore 15.00, presso Azienda Agricola Rivetto, Località Lirano 2, Sinio.
L’Associazione di educazione cinofila Zampe in Spalla ci guiderà in una camminata, assieme ai nostri amici a 4 zampe, presso lo splendido bosco dell’azienda Rivetto, che vanta una grande biodiversità. Si camminerà in azienda, nel bosco, passando tra vigneti, roseti, aromatiche, frutteti e noccioleti!
Durante la passeggiata ci sarà modo di conoscere gli aspetti di una corretta interazione fra noi e i nostri animali ma anche come interagiscono tra loro.
Al termine potremo apprezzare una degustazione di prodotti dell’azienda.
Il tutto durerà circa 2h e 30min.
Quanto costa?
Il contributo per ogni evento è pari a 10€ per i soci dell’Associazione Le2impronte. Se non si è ancora soci, sarà necessario fare la tessera associativa per l’anno 2021, di 5€. Il progetto può vantare un costo così basso, per un progetto così ricco, grazie al contributo della Fondazione CRC.
Come partecipare?
La partecipazione è a numero chiuso su prenotazione e con Green Pass tramite mail: info@le2impronte.it oppure telefonicamente: 3333621556.
4° INCONTRO: 27 agosto 2021 presso Isnardi Ernesto az.agricola
Inizieremo con una camminata in natura accompagnati da una guida che ci racconterà le storie del territorio. Successivamente rientreremo in cantina per visitarla e scoprire anche la loro agrimacelleria. A termine della visita Andrea, il proprietario, ci accompagnerà in una degustazione!
Ritrovo ore 20.30 presso la cantina
Quanto costa?
Il contributo per ogni evento è pari a 10€ per i soci dell’Associazione Le2impronte. Se non si è ancora soci, sarà necessario fare la tessera associativa per l’anno 2021, di 5€. Il progetto può vantare un costo così basso, per un progetto così ricco, grazie al contributo della Fondazione CRC.
Come partecipare?
La partecipazione è a numero chiuso su prenotazione e con Green Pass tramite mail: info@le2impronte.it oppure telefonicamente: 3333621556.
3° INCONTRO: domenica 25 luglio, ore 15.00, presso Mombarcaro, Via Galliano – Mombarcaro.
Una camminata che comprende la spiegazione e la vista panoramica dalla tappa della Strada Romantica che ci condurrà fino alla galleria d’arte Lunetta11 e terminerà con l’arrivo in piazza dove si terrà una degustazione di formaggi con l’Azienda Agricola Pascoli di Amaltea e il Circolo Arci Bar La Fonte.
Quanto costa?
Il contributo per ogni evento è pari a 10€ per i soci dell’Associazione Le2impronte. Se non si è ancora soci, sarà necessario fare la tessera associativa per l’anno 2021, di 5€. Il progetto può vantare un costo così basso, per un progetto così ricco, grazie al contributo della Fondazione CRC.
Come partecipare?
La partecipazione è a numero chiuso su prenotazione tramite mail: info@le2impronte.it oppure telefonicamente: 3333621556.
Dall’incontro di 4 diverse realtà albesi, durante il periodo del lockdown, è nato questo progetto itinerante.
Cosa abbiamo ideato?
5 date, 5 location, 5 eventi diversi: nuove strade di riscoperta del benessere personale tornando a vivere il nostro territorio e la natura con momenti di svago ma in piena sicurezza e libertà.
5 incontri a cadenza mensile, per ogni età, tra camminate, degustazioni, meditazioni, spettacoli e arte, il tutto in buona compagnia!
Cosa, quando e dove?
2° INCONTRO: venerdì 25 giugno, alle ore 19.00, presso l’Azienda Agricola Cadia, Strada Roddi Verduno, 62 – Roddi.
Una camminata tra vigneti e noccioleti, accompagnati dai proprietari dell’azienda, i quali ci faranno scoprire le bellezze del territorio e i loro prodotti con una degustazione dei loro vini e prodotti della Panetteria Giacosa (Alba). A seguire lo spettacolo in musica di MetalphoniEs: strumenti non strumenti.
Vuoi un assaggio? Guarda il video: clicca qui.
Quanto costa?
Il contributo per ogni evento è pari a 10€ per i soci dell’Associazione Le2impronte. Se non si è ancora soci, sarà necessario fare la tessera associativa per l’anno 2021, di 5€. Il progetto può vantare un costo così basso, per un progetto così ricco, grazie al contributo della Fondazione CRC.
Come partecipare?
La partecipazione è a numero chiuso su prenotazione tramite mail: info@le2impronte.it oppure telefonicamente: 3333621556.
Nutri-Menti: benessere a 360° – ultimo appuntamento sabato 12 e domenica 13 giugno 2021
E dopo vari mesi…siamo arrivati all’ultimo incontro!
Progetto realizzato dalla collaborazione dell’Associazione Culturale Le2impronte e l’equipe di Istinto e Psiche, con il contributo di Fondazione CRC e il patrocinio del Comune di Alba.
Tutte le iniziative sono su prenotazione e gratuite.
SABATO 12 GIUGNO
“I cantastorie raccontano…la prima storia” l’Associazione Culturale Magog ci accompagnerà in un altro tempo dove re, streghe, maghi e giullari racconteranno storie per grandi e piccini, storie per ridere e per pensare. Inizio ore 16.30, accoglienza ore 16.00.
“I cantastorie raccontano…la seconda storia” Un altro viaggio, un altro racconto, sempre accompagnati dall’Associazione Culturale Magog! Inizio ore 18.15, accoglienza ore 17.45.
“Farmacia Letteraria” dalle ore 19.30 alle 21.00. “Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere”, diceva Pennac. La libreria Milton di Alba ci accompagnerà a scoprire quanto bene ci possa fare un libro.
DOMENICA 13 GIUGNO
“Dal libro al gioco” alle 10.30, evento per bambini, a partire dai 5 anni, e le loro famiglie. Giocheremo con la fantasia e il movimento per scoprire il mondo del bosco. Insieme alla Libreria Marameo di Alba e Istinto e Psiche, giocheremo con il libro “Anais, il cane che voleva essere un altro animale” di Lara Carbone e Simone Pettinati.
“Sento dunque sono” dalle 15.00 alle 17.00, laboratorio per adulti con Istinto e Psiche. Un incontro per concludere questo percorso dedicato al benessere attraverso tecniche psico-corporee: la respirazione, la mindfulness, la danzamovimentoterapia, l’automassaggio…
“Stand up tragedy: a microfono e cuori aperti“, una performance tragicomica dedicata a tutto il triste che c’è. Spettacolo realizzato da Il teatrino di Alba, ore 18.00.
“Stand up tragedy: a microfono e cuori aperti”, una performance tragicomica dedicata a tutto il triste che c’è. Spettacolo realizzato da Il teatrino di Alba, ore 21.00.
È possibile partecipare ad un singolo evento o a tutti quelli proposti durante la giornata. Numero limitato di partecipanti.
In base alle direttive anticovid gli incontri si terranno in presenza presso lo spazio di ZONA H ad Alba.
INFO E PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE:
info@istintoepsiche.it – 349 6829388 – 333 3621556
Dall’incontro di 4 diverse realtà albesi, durante il periodo del lockdown, è nato questo progetto itinerante.
Cosa abbiamo ideato?
5 date, 5 location, 5 eventi diversi: nuove strade di riscoperta del benessere personale tornando a vivere il nostro territorio e la natura con momenti di svago ma in piena sicurezza e libertà.
5 incontri a cadenza mensile, per ogni età, tra camminate, degustazioni, meditazioni, spettacoli e arte, il tutto in buona compagnia!
Cosa, quando e dove?
1° INCONTRO: domenica 30 maggio, alle ore 18.00, presso Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l., Località San Cassiano, 34 – Alba.
Una meditazione in movimento, tenuta da Istinto e Psiche, accompagnata dal didgeridoo e dalla batteria del gruppo OrangeDuo aprirà la serata. Proseguirà con una piccola degustazione proposta dall’Azienda Ceretto e dalla Panetteria Giacosa (Alba) e terminerà con un’entusiasmante performance del gruppo musicale.
Vuoi un assaggio? Guarda il video: clicca qui.
Quanto costa?
Il contributo per ogni evento è pari a 10€ per i soci dell’Associazione Le2impronte. Se non si è ancora soci, sarà necessario fare la tessera associativa per l’anno 2021, di 5€. Il progetto può vantare un costo così basso, per un progetto così ricco, grazie al contributo della Fondazione CRC.
Come partecipare?
La partecipazione è a numero chiuso su prenotazione tramite mail: info@le2impronte.it oppure telefonicamente: 3333621556.
Dall’incontro di 4 diverse realtà albesi, durante il periodo del lockdown, è nato questo progetto itinerante.
Cosa abbiamo ideato?
5 date, 5 location, 5 eventi diversi: nuove strade di riscoperta del benessere personale tornando a vivere il nostro territorio e la natura con momenti di svago ma in piena sicurezza e libertà.
5 incontri a cadenza mensile, per ogni età, tra camminate, degustazioni, meditazioni, spettacoli e arte, il tutto in buona compagnia!
Cosa, quando e dove?
1° INCONTRO: domenica 30 maggio, alle ore 18.00, presso Ceretto Aziende Vitivinicole S.r.l., Località San Cassiano, 34 – Alba.
Una meditazione in movimento, tenuta da Istinto e Psiche, accompagnata dal didgeridoo e dalla batteria del gruppo OrangeDuo aprirà la serata. Proseguirà con una piccola degustazione proposta dall’Azienda Ceretto e dalla Panetteria Giacosa (Alba) e terminerà con un’entusiasmante performance del gruppo musicale.
2° INCONTRO: venerdì 25 giugno, alle ore 19.00, presso l’Azienda Agricola Cadia, Strada Roddi Verduno, 62 – Roddi.
Una camminata tra vigneti e noccioleti, accompagnati dai proprietari dell’azienda, i quali ci faranno scoprire le bellezze del territorio e i loro prodotti con una degustazione dei loro vini e prodotti della Panetteria Giacosa (Alba). A seguire lo spettacolo in musica di MetalphoniEs: strumenti non strumenti.
3° INCONTRO: domenica 25 luglio, ore 15.00, presso Mombarcaro, Via Galliano – Mombarcaro.
Una camminata che comprende la spiegazione e la vista panoramica dalla tappa della Strada Romantica che ci condurrà fino alla galleria d’arte Lunetta11 e terminerà con l’arrivo in piazza dove si terrà una degustazione di formaggi con l’Azienda Agricola Pascoli di Amaltea e il Circolo Arci Bar La Fonte.
4° INCONTRO: venerdì 27 agosto, ore 20.30, presso Isnardi Ernesto Cantina e Agrimacelleria, Via Serra 28 – Castagnito.
La serata inizierà con una camminata notturna di circa 1h, andremo a scoprire le particolarità delle colline fino ad arrivare a vedere la Casa del partigiano e non solo. Al rientro in cantina, Andrea Isnardi ci accompagnerà a conoscere l’azienda e i loro animali per farci conoscere la qualità dei prodotti che ci farà gustare. Assaggeremo vini e carne!
5° INCONTRO: domenica 26 settembre, ore 15.00, presso Azienda Agricola Rivetto, Località Lirano 2, Sinio.
L’Associazione di educazione cinofila Zampe in Spalla ci guiderà in una camminata, assieme ai nostri amici a 4 zampe, presso lo splendido bosco dell’azienda Rivetto, che vanta una grande biodiversità. Durante la passeggiata ci sarà modo di conoscere gli aspetti di una corretta interazione fra noi e i nostri animali ma anche come interagiscono tra loro. Al termine potremo apprezzare una degustazione di prodotti dell’azienda.
Quanto costa?
Il contributo per ogni evento è pari a 10€ per i soci dell’Associazione Le2impronte. Se non si è ancora soci, sarà necessario fare la tessera associativa per l’anno 2021, di 5€. Il progetto può vantare un costo così basso, per un progetto così ricco, grazie al contributo della Fondazione CRC.
Come partecipare?
La partecipazione è a numero chiuso su prenotazione tramite mail: info@le2impronte.it oppure telefonicamente: 3333621556.
Quali sono le 4 realtà?
Associazione Le2impronte raccoglie sotto di sé un’équipe composta da professionisti che condividono l’amore per gli animali e per il sociale, mettendo a disposizione dell’Associazione le proprie diverse competenze per realizzare progetti incentrati sull’Attività Assistita con l’Animale (Pet Therapy) e interventi dedicati al benessere psico-fisico.
Istinto e Psiche è un’équipe, nata nel 2015, che unisce diversi professionisti (prevalentemente psicologhe e psicoterapeute). Il nostro obiettivo è di poter lavorare sul singolo individuo, sia in un contesto clinico sia nell’ambito del benessere per dare la possibilità di trovare un proprio modo per prendersi cura di noi stessi. Organizziamo serate tematiche sul benessere, serate culturali nelle quali cerchiamo di “rompere” i tabù e i miti sulla salute psicologica e molto altro.
Colline e Culture nata del 2013, ha lo scopo di sostenere il patrimonio artistico, archeologico, storico, culturale, religioso e paesaggistico delle Langhe e del Roero. Le finalità sono: servizi di visita guidata e progetti volti allo studio e all’aumento della conoscenza del territorio locale; la promozione di iniziative di dialogo e cooperazione con enti ed associazioni; la promozione di alleanze con organizzazioni con scopi analoghi; la realizzazione di progetti con scopi sociali e culturali con particolare attenzione alla tutela del paesaggio e alla riscoperta del patrimonio locale.
Zampe in Spalla ASD si occupa di Educazione cinofila a 360°, non limitandosi solo a lezioni con cani e proprietari o alle varie attività sportive, ma promuovendo attività in grado di infondere una cultura cinofila corretta in un panorama molto confuso, puntare al benessere del cane sotto ogn aspetto ed offrire attività per il benessere di tutti gli attori coinvolti. Crede che sia possibile insegnare al cane ad affrontare in autonomia le proprie paure, prendendosi tempi e distanze, valutando le situazioni e prendendo realmente coscienza di sé stesso e dell’ambiente; mira a condividere un punto di vista che comporta ovviamente un nuovo modo di intendere l’”educazione cinofila”.